A chi mi rivolgo

PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI
Nell'adolescenza il corpo a volte può diventare un mezzo per esprimere problematiche o tensioni non dette.
Questi ragazzi possono manifestare il loro disagio attraverso comportamenti quali:
Fallimento scolastico
Fobia o abbandono della scuola
ritiro sociale
disturbi somatici senza base organica
disturbi del comportamento alimentare
ansia e attacchi di panico
dipendenza da internet/ abuso di sostanze o alcool
atti autolesionistici
ripetuti incidenti
atti devianti
bullismo
tentativi di suicidio
Giovani adulti
che presentano differenti sintomatologie
e che possono trovarsi in una situazione di impasse nell'affrontare i compiti evolutivi specifici, complice anche la prolungata dipendenza economica dalla famiglia e la precarietà lavorativa.


Adulti
con difficoltà relazionali, affettive e lavorative che possono manifestarsi attraverso vari sintomi o forme di disagio psicologico: attacchi di panico,
stress, fobie, depressione, sbalzi d’umore, isolamento,
disturbi alimentari.
Genitori
in difficoltà a svolgere la funzione genitoriale
e ad affrontare il disagio del figlio.

A chi mi rivolgo

PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI
Nell'adolescenza il corpo a volte può diventare un mezzo per esprimere problematiche o tensioni non dette.
Questi ragazzi possono manifestare il loro disagio attraverso comportamenti quali:
Fallimento scolastico
Fobia o abbandono della scuola
ritiro sociale
disturbi somatici senza base organica
disturbi del comportamento alimentare
ansia e attacchi di panico
dipendenza da internet/ abuso di sostanze o alcool
atti autolesionistici
ripetuti incidenti
atti devianti
bullismo
tentativi di suicidio
Giovani adulti
che presentano differenti sintomatologie
e che possono trovarsi in una situazione di impasse nell'affrontare i compiti evolutivi specifici, complice anche la prolungata dipendenza economica dalla famiglia e la precarietà lavorativa.


Adulti
con difficoltà relazionali, affettive e lavorative che possono manifestarsi attraverso vari sintomi o forme di disagio psicologico: attacchi di panico,
stress, fobie, depressione, sbalzi d’umore, isolamento,
disturbi alimentari.
Genitori
in difficoltà a svolgere la funzione genitoriale
e ad affrontare il disagio del figlio.

